La Seggianese
  • Home
  • Il progetto
  • Il frantoio
  • Il territorio
  • Prodotti e servizi
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu

I prodotti e i servizi

Tramonto a Seggiano

I prodotti

Il nostro olio: è quello che ci ha spinti a cominciare e che ogni giorno anima il nostro lavoro. È la nostra vera passione.

E speriamo che dentro ogni bottiglia, oltre al profumo fruttato, alle note erbacee e al sapore pulito e armonico, possiate ritrovare un po’ della nostra storia.

La Seggianese DOP

DOP e DOP BIO

L’olio extravergine d’oliva Seggiano Dop è un prodotto unico al mondo. Le piante di Olivastra Seggianese che si trovano solo in questa area del Monte Amiata producono un olio inimitabile e di un gusto speciale. Si tratta di un olio molto profumato, con intense sfumature di erba tagliata e camomilla, molto aggraziato.
Un profumo che non va ad appesantire i cibi in abbinamento, ma anzi li supporta e li esalta. Al gusto è un olio davvero delicato, non aggressivo e adatto per degli abbinamenti particolari: da un semplice pesce condito a crudo con un filo di Dop Seggiano, a una zuppa davvero importante di funghi porcini per spingersi persino ad un gelato al gusto di Olivastra…provare per credere!
Le confezioni hanno il tappo antiriempimento come prevedono le ultime leggi ministeriali per essere consumato anche nei ristoranti.
L’epoca di raccolta è il mese di Ottobre.
Ogni singola bottiglia è identificata da un bollino del consorzio Dop Seggiano e rimanda alla tracciabilità del produttore, delle olive e del frantoio per garantire la massima tutela e trasparenza di quella stessa bottiglia.
Per andare incontro anche ai consumatori più attenti, il nostro Dop Seggiano lo trovate anche nella versione BIO, con tutte le certificazioni per le olive da agricoltura biologica.

Scheda tecnica

Altezza s.l.m.: 450-500
Età media piante: mediamente secolari
Tipo di potatura: a cono rovesciato
Varietà olive: Olivastra Seggianese (100%)
Periodo di raccolta: 15 Ott – 15 Nov
Metodo di raccolta: manuale con agevolatori elettrici o pneumatici
Spremitura: a freddo metodo continuo con frangitore a dischi
Fruttato: medio
Qualità organolettiche: profumo intenso con sentori di carciofo ed erba tagliata, fruttato fresco
Biofenoli: 402 mg/kg

IGP TOSCANO

Il nostro olio extravergine di oliva Igp Toscano ha un aroma forte e intenso, così come il carattere dei Seggianesi, di animo gentile ma molto profondo. Le olive, come da disciplinare IGP Toscano provengono da tutto il territorio della Toscana, ma prettamente dalla provincia di Grosseto.
Le olive, solo dopo una attenta valutazione vengono selezionate, raccolte con agevolatori o a mano e molite entro le 24 ore.
Il prodotto viene immediatamente filtrato e messo sotto azoto per una conservazione ottimale a 15 gradi.
E’ un olio che va a completare la nostra gamma, indirizzandosi verso quell’aspetto più robusto, importante, da vero Toscano. Le olive sono le principali Toscane, come il frantoio, il leccino, il moraiolo, il pendolino e il maurino, che ogni anno cambiano le loro percentuali in base all’annata e alla qualità del prodotto.
L’epoca di raccolta sono i mesi di Ottobre e Novembre.
Ogni singola bottiglia è identificata da un bollino del consorzio Igp Toscano e rimanda alla tracciabilità del produttore, delle olive e del frantoio per garantire la massima tutela e trasparenza di quella stessa bottiglia.

Scheda tecnica

Altezza s.l.m.: 450-500
Età media piante: mediamente secolari
Tipo di potatura: a cono rovesciato
Varietà olive: Olivastra Seggianese (100%)
Periodo di raccolta: 15 Ott – 15 Nov
Metodo di raccolta: manuale con agevolatori elettrici o pneumatici
Spremitura: a freddo metodo continuo con frangitore a dischi
Fruttato: medio
Qualità organolettiche: profumo intenso con sentori di carciofo ed erba tagliata, fruttato fresco
Biofenoli: 402 mg/kg

ITALIANO

Il nostro olio extravergine di oliva Italiano è il prodotto base della gamma. Un olio delicato e giusto per un uso quotidiano. Le olive sono raccolte con agevolatori o a mano e lavorate per estrarre l’olio entro le 48 ore, il prodotto viene filtrato e poi conservato a 15 gradi in silos sotto azoto.
L’epoca di raccolta è il mese di Novembre.

Scheda tecnica

Altezza s.l.m.: 450-500
Età media piante: mediamente secolari
Tipo di potatura: a cono rovesciato
Varietà olive: Olivastra Seggianese (100%)
Periodo di raccolta: 15 Ott – 15 Nov
Metodo di raccolta: manuale con agevolatori elettrici o pneumatici
Spremitura: a freddo metodo continuo con frangitore a dischi
Fruttato: medio
Qualità organolettiche: profumo intenso con sentori di carciofo ed erba tagliata, fruttato fresco
Biofenoli: 402 mg/kg

I servizi

Il nostro è un paese piccolo, ma che ha fatto dell’accoglienza una delle sue tradizioni. E noi vogliamo portare avanti anche questa.

Le nostre porte sono aperte: per i visitatori, che troveranno ad aspettarli un goccio del nostro olio più prezioso e una visita per tutte le tappe che lo rendono così prezioso. Ma anche per i produttori, che qui potranno approfittare della nostra filiera, sempre con un occhio di riguardo alle loro esigenze.

Degustazione olio d'oliva, bruschette

Degustazione

Al primo piano del nostro frantoio abbiamo creato una sala degustazione unica, da cui sbirciare l’intero processo di lavorazione assaporando il gusto pieno, limpido e fruttato del nostro olio. Perché crediamo che l’unico modo per capire davvero il nostro lavoro sia assaggiarlo.

Prenota
Museo Diffuso dell'olio

Visita al museo diffuso dell’olio

Il Museo dell’Olio di Seggiano non è solo un museo, come si potrebbe pensare dal nome: è un vero e proprio percorso alla scoperta dei luoghi che fanno del nostro olio un prodotto unico. Si parte dalla grande cisterna in cui sono sospese le radici dell’olivo simbolo del nostro paese, si prosegue visitando un vecchio frantoio dell’800, per poi passare negli spazi dell’ex municipio e arrivare, naturalmente, al frantoio della Cooperativa La Seggianese, dove potrete conoscerci meglio, anche attraverso la degustazione dei nostri prodotti.

Prenota

Frangitura

Ti basterà dirci quante olive ci porterai, prendere un appuntamento e le frangeremo per te. Con la stessa cura e la stessa passione che metteremmo per le nostre e, ovviamente, con la qualità dei macchinari Pieralisi.

Prenota
Stoccaggio olio d'oliva

Stoccaggio

Hai bisogno di lasciarci il tuo olio? Ti offriamo lo stoccaggio in silos con azoto, per mantenere intatto il sapore e le caratteristiche organolettiche che lo rendono così speciale.

Prenota
Imbottigliamento olio d'oliva

Imbottigliamento

Ci occupiamo anche dell’imbottigliamento, nelle tue bottiglie o in quelle fornite da noi. E il tuo olio è quasi pronto per essere consumato.

Prenota
Etichettatura bottiglie di olio d'oliva

Etichettatura

Dai un volto al tuo olio. Un nome, un carattere, un’identità. Ad applicare le etichette ci pensiamo noi.

Prenota

  • Home
  • Il progetto
  • Il frantoio
  • Il territorio
  • Prodotti e servizi
  • Contatti
  • IT
  • EN

La Seggianese
Via Grossetana, 5, 58038 Seggiano GR
P.IVA 01613830536

Privacy policy – Cookie Policy


Copyright 2023 - La Seggianese
Scorrere verso l’alto